
News
ott 2019
IV CONGRESSO GIURIDICO DI MONZA
Il 24, 25 e 26 ottobre 2019 si terrà a Monza il Quarto Congresso Giuridico per l’aggiornamento professionale organizzato dall’ Ordine degli Avvocati di Monza, con la collaborazione della Fondazione Forense di Monza, del Comitato per le Pari Opportunità e delle associazioni forensi territoriali maggiormente rappresentative (Camera Civile, Camera Penale, AIGA, Camera amministrativa, AIAF) oltre che con il patrocinio degli Ordini di Como, Lecco e Sondrio che saranno rappresentati dai propri Presidenti.
Anche per questa edizione è stato richiesto il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, della Scuola Superiore dell'Avvocatura e dell'Unione Lombarda Ordini Forensi, quest'ultimo già concesso.
Il tema di questo congresso è quello della Tutela dei diritti fondamentali in ambito nazionale ed europeo.
I diritti fondamentali si ispirano alle tradizioni costituzionali degli Stati membri dell’UE ed ai Trattati internazionali per la tutela dei diritti umani che, nel tempo, sono stati modificati per adeguarli alla crescente domanda di protezione di questi diritti e che sono culminati nel Trattato di Nizza del 2001 e nel Trattato di Lisbona del 2007.
La tutela giurisdizionale di questi diritti viene garantita dalla Corte Costituzionale in ambito interno e dalla Corte europea per i diritti dell’uomo in ambito europeo; abbiamo quindi ritenuto opportuno iniziare il Congresso con una sessione plenaria nel pomeriggio del 24 Ottobre che – oltre ai saluti delle Autorità istituzionali, dei Presidenti dei Consigli dell’Ordine di Como, Lecco e Sondrio e degli esponenti degli organi di vertice dell’Avvocatura – ci fornisca uno sguardo sullo stato attuale della protezione giudiziaria in ambito italiano ed europeo, grazie all’intervento di insigni giuristi che operano nell’ambito delle due Corti.
Nella due giornate successive verranno poi approfondite le singole tematiche e si spazierà dai diritti al cibo ed all’acqua, alla tutela dei diritti dei soggetti deboli (minori – incapaci – migranti), alla tutela della persona sottoposta a processo penale, alla tutela dei diritti degli Avvocati sempre più oggetto di crescenti intolleranze da parte delle Autorità di governo in Stati assai vicini al nostro Paese, non senza dimenticare anche la tutela di diritti più tradizionali quale il diritto di proprietà e l’aspetto giurisdizionale dei ricorsi sovranazionali per la tutela di questi diritti.
Le iscrizioni sono aperte sulla Piattaforma SFERA
Ai seguenti link potrete visionare il sito e il programma della manifestazione in fase di definizione di alcune sessioni.
clicca qui per il sito web
clicca qui per il programma